
Santarcangelo di Romagna
Charming Slow city in the region of Emilia Romagna
Why we are Slow.
Our best Slow Activities
Questo è un paragrafo. Fai clic qui per modificarlo e aggiungere il tuo testo.
Santarcangelo di Romagna è un affascinante paese della provincia di Rimini, nell'Emilia Romagna, conosciuto per la sua ricca storia, apprezzata cuisine locale e vivace scena culturale. Questa città Slow unisce tradizioni secolari a sostegno della biodiversità e sostenibilità, mantenendo la sua distintiva identità italiana. Santarcangelo è famosa per le numerose grotte misteriose, scavate nel sottosuolo gessoso, e per la sua tipica pasta fatta a mano, i passatelli. Questa città unisce attivamente la comunità locale nel settore turistico, organizzando eventi come il Festival Internazionale del Teatro in Piazza e la Fiera di San Martino, che mettono in mostra l'artigianato locale e le produzioni eno-gastronomiche. Nel visitare il centro storico e i dintorni naturali di Santarcangelo, un turista responsabile può partecipare ad escursioni guidate in bicicletta, corsi di cucina, degustazioni di vini locali e visite guidate alle grotte misteriose.
Slow Tourism.
Our best slow experiences
Slow Events.
Main Slow Event
Fiera di San Michele
La tradizionale Fiera di San Michele, detta anche ‘Fiera degli Uccelli’, è la più antica delle fiere santarcangiolesi, essendo documentata dal lontano 1372.
Dedicata al Patrono della Città, in passato era famosa come fiera del bestiame, poi come sagra venatoria. Oggi si presenta come un interessante evento di fine estate che richiama 40/50.000 presenze in due giorni. I suoi punti di attrazione sono: gli animali d’affezione, gli animali della fattoria, il verde, i prodotti agricoli, le iniziative collaterali dedicate alle tradizioni.
Nella principale piazza della città (piazza Ganganelli), è presente uno spazio di promozione, esposizione e vendita dedicato alle realtà economiche ed istituzionali dell’intera vallata. L’obiettivo principale della manifestazione è quello di far incontrare e conoscere al largo pubblico tutto il meglio del territorio.
27 e 28 settembre 2025
Slow News.
Dont miss any last news & suggestion
Follow the blog and keep in touch with the Città Slow Netwok activities, in Italy, and all over the world.